Protezione del clima e mobilità: un’armonia possibile?

22.09.2020

La scorsa sessione estiva dell’Assemblea federale è stata dominata dal dibattito sulla revisione totale della legge sul CO2 per il periodo successivo al 2020. Al primo tentativo, nel dicembre 2018, il lato borghese era ancora in maggioranza ed è stato in grado di opporsi alla richiesta di un massiccio aumento del prezzo del carburante. Un anno e mezzo più tardi, la situazione sembra molto diversa. Tutte le richieste di tasse aggiuntive hanno infatti trovato la maggioranza in Consiglio.

GIMS

Nel corso dell’ultima legislatura, la revisione totale della legge sul CO₂ vedeva ancora dei buoni presupposti per un approccio più favorevole alle imprese e ai consumatori. Dopo un’intensa attività di lobbying in collaborazione con routesuisse, l’ACS era riuscita ad ottenere un limite massimo dell’aumento del prezzo del carburante ancorato al disegno di legge. Si è trattato di una vittoria parziale di cui possiamo andare fieri, perché questo limite massimo è quindi parte integrante della versione di legge adottata in questa sessione estiva.

In ogni caso, dopo le elezioni federali dell’autunno 2019 e il movimento per il clima, il vento è cambiato anche nei dibattiti sulla revisione totale della legge sul CO₂ . Non sorprende infatti che, nella sessione estiva 2020 del Consiglio federale, si sia deciso di aumentare il prezzo del carburante di 10 centesimi al litro dalla fine del 2021 e di 12 centesimi al litro a partire dall’inizio del 2025. 

Naturalmente, noi dell’ACS non siamo affatto contenti di questo risultato, perché – insieme alle varie associazioni stradali – abbiamo lottato fino alla fine e su ogni fronte per ottenere un aumento massimo di 8 centesimi al litro. Di conseguenza, la mobilità individuale avrà un costo molto più elevato – e tutto questo in nome della protezione climatica. Non si può parlare, quindi, di un’armonia tra protezione del clima e mobilità.

Questo sito web utilizza cookies. Protezione dei dati