Rappresentiamo gli interessi relativi alla
politica dei trasporti dei nostri soci
L’ACS prende posizione sugli attuali temi relativi alla politica dei trasporti nei confronti dei media, dei politici e dei suoi soci, dei quali rappresenta gli interessi.
L’Automobile Club della Svizzera è felice che il popolo svizzero abbia respinto la legge sbagliata sul CO2 Ora abbiamo finalmente l’opportunità di scrivere una legge basata principalmente sulla ricerca e sull’innovazione, e non sulla ridistribuzione dei fondi e sugli ostacoli burocratici. Solo così,si potrà dare un contributo essenziale e concreto per un cli ma sano.
Oggi i rappresentanti del comitato promotore del referendum contro la legge sul CO2 hanno presentato alla Cancelleria federale oltre 110’000 firme. In questo modo, gli elettori svizzeri potranno finalmente pronunciarsi su questa legge controversa. Il comitato è composto da diverse associazioni dell’industria e del commercio e da gruppi d’interesse, tra cui anche l’Automobile Club Svizzero ACS che, sostenuto dalle sue 19 sezioni, ha contribuito in modo significativo allo straordinario successo della raccolta firme.
La conferenza "Trasporto merci transalpino" a Berna, organizzata dalla piattaforma di dialogo Avenir Mobilité/Future Mobility, ha fornito una panoramica sullo stato attuale del passaggio del trasporto merci sull'asse nord-sud dalla strada alla ferrovia.
L’elettrificazione dei gruppi propulsori sta crescendo velocemente. Allo stesso tempo, è necessario ridurre immediatamente le emissioni di gas serra prodotte dall’ampia flotta di veicoli dotati di motori a combustione. Per fronteggiare questo problema ci sono diverse soluzioni, presentate al 43° Simposio Internazionale dei Motori (Internationales Wiener Motorensymposium).
Diese Webseite verwendet Cookies. Durch die Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. Datenschutzinformationen