Forum ACS per un'educazione stradale sostenibile per i bambini

Il 5 novembre 2025 si è svolto a Berna il primo "Forum per un'educazione stradale sostenibile per i bambini", una piattaforma di scambio centrale per genitori, insegnanti e istruttori dell'educazione stradale. L'evento è stato accolto con favore e ha evidenziato l'importanza di una stretta collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti per il successo dell'educazione stradale in età precoce.

Assumersi la responsabilità insieme

I bambini del ciclo 1, cioè della scuola materna e dei primi anni di scuola, imparano ogni giorno a destreggiarsi autonomamente nel traffico. Per farlo, dipendono dall'interazione tra scuola, casa e polizia. È proprio qui che è intervenuto il forum: Come possono le scuole adempiere alla loro responsabilità nell'educazione stradale? Come possono i genitori fungere da modello? E come semplificare i processi e la comunicazione tra insegnanti, genitori e istruttori del traffico?

Il forum si è deliberatamente astenuto dall'utilizzare ausili digitali. In questo modo si è creato uno spazio per confrontarsi, ascoltare e comprendere le prospettive di tutti i partecipanti. Attraverso la collaborazione orientata al contributo, sono stati discussi modelli di comunicazione di successo. Ne sono scaturite visioni su come potrebbe essere in futuro un'educazione ai trasporti di successo per i bambini. Con questo obiettivo in mente, gli esperti hanno lavorato insieme per sviluppare idee e soluzioni concrete. È stata utilizzata una matrice impatto-energia per visualizzare quante idee sono state generate in un breve lasso di tempo e quali approcci possono essere implementati rapidamente senza grandi sforzi.

Gli esperti lavorano alle loro idee
Gli esperti lavorano alle loro idee
Sono state presentate tante buone idee
Sono state presentate tante buone idee

Impatto sostenibile attraverso la collaborazione

Al termine del forum è emerso chiaramente che un'educazione stradale sostenibile non si ottiene solo fornendo informazioni, ma anche attraverso una cooperazione attiva. Tutti i soggetti coinvolti - insegnanti, genitori e polizia - condividono la responsabilità per la sicurezza dei bambini sulle strade.

I partecipanti si sono detti convinti che la strada intrapresa debba essere continuata. Il forum ha fornito preziosi impulsi su come intensificare la cooperazione tra tutte le parti interessate e migliorare la comunicazione.

Il "Forum per un'educazione stradale sostenibile dei bambini" di Berna è stato quindi più di una semplice conferenza : è stato un passo comune verso una cultura dello scambio, della consapevolezza e della responsabilità condivisa, affinché i bambini possano viaggiare in modo sicuro, indipendente e gioioso.

Testo: Anita Brechtbühl
Immagini: Stefanie Gilgen

Questo sito web utilizza cookies. Protezione dei dati