Progetti di trasporto dela sessione straordinaria 2022 del Consiglio nazionale

09.05.2022

consiglio nazionale

20.3255 Mo. - Assicurare la distanza fisica durante gli spostamenti

L’ACS respinge questa mozione per i seguenti motivi:

  • La separazione del traffico è e deve restare un obiettivo primario.
  • La nuova legge sulle biciclette fornisce ai cantoni le basi per una buona rete di piste ciclabili. Questo migliorerà la sicurezza stradale e aiuterà a controllare il crescente volume del traffico.
  • Per tutte queste ragioni, non c’è bisogno di regolamenti aggiuntivi.

20.3359 Mo. - Per una considerazione dei costi sanitari e ambientali del traffico motorizzato

L’ACS respinge questa mozione per i seguenti motivi:

  • In generale, approviamo l’intenzione di far sostenere i costi a chi li genera. Tuttavia, questo dovrebbe valere allo stesso modo per tutti i mezzi di trasporto e non dovrebbe essere applicato solo al traffico motorizzato.
  • Nel 2001, è stato fatto un primo passo avanti per la copertura dei costi esterni con l'introduzione e l'effettiva attuazione della TTPCP per il traffico pesante.
  • In più, la Confederazione ha già introdotto severe norme sulle emissioni di CO₂ per i nuovi veicoli. Inoltre, promuove i veicoli a basse emissioni e incoraggia gli spostamenti a piedi e in bicicletta.
  • Allo stesso tempo, il Consiglio federale sta attuando ulteriori misure per far pagare agli utenti della strada i costi prodotti.
  • Per questo motivo, e dal nostro punto di vista, non è opportuno intraprendere un ulteriore percorso nella stessa direzione.

20.3599 n Mo. Suter. Ridurre il numero d’incidenti della strada. Limite alla potenza de cavalli per i giovani conducenti

L’ACS respinge questa mozione per i seguenti motivi:

  • La sicurezza stradale fa parte del DNA dell’ACS. Per noi, la prevenzione degli incidenti è una delle preoccupazioni più importanti.
  • L’estensione del periodo di formazione per i nuovi conducenti, entrato in vigore il 1. gennaio 2021, mira a migliorare ulteriormente la sicurezza stradale. Dovrebbe ridurre l’aumento del rischio di incidenti dovuto alla mancanza di esperienza alla guida, alla tendenza a sopravvalutare le proprie capacità, al comportamento rischioso o al consumo di alcol.
  • Anche i corsi di perfezionamento, obbligatori per i nuovi conducenti entro due anni dall’esame di guida, contribuiscono ad aumentare la sicurezza stradale.
  • È stato dimostrato che la potenza del motore dei veicoli non gioca praticamente alcun ruolo negli incidenti automobilistici che coinvolgono i nuovi conducenti. Nel 2019, solo il 3,6% degli incidenti mortali e con lesioni gravi che coinvolgono i nuovi conducenti sono stati causati da un veicolo con 100 kW o 136 CV o più.
  • Per queste ragioni, l’ACS ritiene che un limite alla potenza dei cavalli per i nuovi conducenti non sia una misura adeguata per aumentare la sicurezza stradale ed evitare incidenti.

Diese Webseite verwendet Cookies. Durch die Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. Datenschutzinformationen